LogoLogo

Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Torna agli articoli

ARTICOLO - Agri-giovani: le sfide e il ruolo chiave dell'innovazione

Pubblicato il 2025-01-14

Il rapporto biennale "Giovani e Agricoltura" evidenzia un calo significativo della presenza di giovani nel settore agricolo, in linea con il generale invecchiamento demografico italiano. Tra il 2013 e il 2022, l'Italia ha perso 2 milioni di giovani tra i 15 e i 39 anni, mentre le aree rurali hanno registrato un ulteriore spopolamento. Tuttavia, le imprese agricole guidate da under 40 si dimostrano più performanti, generando in media una ricchezza superiore rispetto alla media nazionale e favorendo la specializzazione in colture ad alto valore aggiunto.

Nonostante i successi, le difficoltà principali per i giovani agricoltori rimangono l'accesso al credito e alla terra, aggravate dalla recente stretta finanziaria. La Pac 2023-2027 e le iniziative di Ismea, come "Più Impresa" e "Generazione Terra", rappresentano strumenti cruciali per il supporto ai giovani, con risorse dedicate e politiche mirate. Tuttavia, si auspica un approccio più strutturale per stimolare la partecipazione delle nuove generazioni al settore agricolo, fondamentale per il futuro dell'agricoltura in Italia e in Europa.

Fonte foto e articolo completo sono su AgroNotizie: https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2025/01/10/l-agricoltura-e-un-settore-per-giovani/86515