LogoLogo

Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Torna agli articoli

ARTICOLO - Ricambio generazionale, annuncio agli EU Agri-Food Days

Pubblicato il 2024-12-17

Lo staff di CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition ha partecipato agli EU Agri-Food Days 2024 per raccogliere spunti di riflessione per le future iniziative con le scuole agrarie che saranno realizzate nell'ambito del progetto. Un'occasione di confronto con rappresentanti delle associazioni di giovani agricoltori che potranno in futuro fruire delle opportunità aperte.

Il reportage continua dopo l'immagine.

L'articolo, riportato nella rubrica CAPAgroInnovation - AgriFood Edition su AgroNotizie, annuncia l’istituzione di un fondo di 3 miliardi di euro dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) destinato a prestiti per giovani agricoltori nei settori agricoltura, silvicoltura e pesca. L’iniziativa, presentata durante gli EU Agri-Food Days 2024 a Bruxelles, mira a sostenere gli imprenditori sotto i 40 anni, facilitando il ricambio generazionale in un settore dove l’età media degli agricoltori è di 57 anni.

La presidente della BEI, Nadia María Calviño Santamaría, ha sottolineato che il fondo mobiliterà 8,4 miliardi di investimenti tra il 2025 e il 2027 e rappresenta un'importante misura a favore dell’agricoltura europea. I finanziamenti sosterranno non solo le aziende agricole ma anche PMI e imprese agroalimentari, puntando a superare sfide come accesso ai finanziamenti, ai terreni e alla conoscenza.

Gli obiettivi includono:

  • Sostenibilità economica e ambientale.
  • Innovazione digitale e gestione delle risorse idriche.
  • Transizione ecologica e tutela della salute del suolo.

Il commissario europeo all'Agricoltura, Christophe Hansen, ha elogiato l’iniziativa, considerandola essenziale per la competitività delle imprese giovani. Il dialogo con la BEI è stato avviato nel 2013 con il contributo dell’italiano Matteo Bartolini, allora presidente del CEJA.